Le castagne secche sono particolarmente ricche in rame, potassio, riboflavina e fibre e apportano inoltre buone quantità di fosforo. Una sola porzione, pari a 5 castagne secche, copre il 20% del fabbisogno di rame di un adulto, minerale importante per il sistema immunitario e quello nervoso. Inoltre, grazie all’elevato contenuto in fibre (sono in assoluto le più ricche) una sola porzione soddisfa il 17% del fabbisogno di questo nutriente importante per la prevenzione di numerose malattie, oltre che per una buona funzionalità dell’intestino.
Le castagne secche hanno una duplice utilità all’interno dei primi piatti: possono essere utilizzate per la decorazione di alcune zuppe oppure all’interno degli impasti, come quello degli gnocchi di patate e castagne. Inoltre, si possono aggiungere anche nella preparazione di alcuni dolci a cui conferiscono un po’ di dolcezza e pastosità.
Le castagne morbide secche sono castagne che sono state essiccate e cotte fino a ottenere una consistenza morbida. Sono spesso utilizzate come ingrediente nutriente e saporito in una varietà di piatti. Le castagne morbide secche sono spesso utilizzate nelle ricette per zuppe e stufati, e possono anche essere frullate. Sono un ingrediente popolare nei piatti tradizionali europei, come la purea di castagne francese, nota come "marron glace". Le castagne morbide essiccate sono una buona fonte di vitamine, minerali e fibre, tra cui potassio, ferro e vitamina B6.
Principali produttori mondiali
Il principale produttore mondiale di Castagne Secca Morbide è l'Italia.
VALORI NUTRIZIONALI (100 gr)
- Grassi 3,91 g di cui saturi 0,736 g.
- Carboidrati 78,43 g di cui zuccheri 0 g.
- Sale 0,093 g.
- Proteine 6,39 g.
- Fibre 5 g.
INGREDIENTI
Castagne
ORIGINE: ITALIA