Descrizione:
I fagioli occhio nero (nome botanico Vigna unguiculata) sono una varietà di fagiolo dal caratteristico occhio nero al centro del seme bianco, che li rende facilmente riconoscibili. Questi fagioli sono molto diffusi nella cucina mediterranea, africana e asiatica, grazie al loro sapore delicato e alla consistenza morbida dopo la cottura. I fagioli occhio nero sono un'ottima fonte di proteine vegetali, fibre e minerali, e sono ideali per preparare zuppe, stufati, insalate e piatti a base di legumi.
Caratteristiche del Prodotto:
- Tipo di prodotto: Legume secco.
- Varietà : Fagiolo occhio nero (Vigna unguiculata).
- Origine: Principalmente coltivati in zone calde e tropicali, inclusi Africa, Asia e alcune aree del Mediterraneo.
- Colore: Semenza di colore bianco con una caratteristica macchia nera o marrone scuro al centro.
- Forma: I fagioli occhio nero sono di forma ovale, con un piccolo punto nero o marrone al centro, che ricorda un "occhio".
- Dimensioni: Circa 6-9 mm di lunghezza per ogni fagiolo.
- Imballaggio: Disponibile in confezioni da 1 kg, 5 kg, sotto vuoto.
Proprietà Nutrizionali:
Proteine vegetali: I fagioli occhio nero sono una buona fonte di proteine vegetali e possono essere utilizzati come sostituti della carne in diete vegetariane e vegane.
Fibra: Grazie all'alto contenuto di fibra, i fagioli occhio nero favoriscono la digestione e il benessere intestinale.
Minerali: Sono ricchi di minerali come il ferro, che è fondamentale per la produzione di globuli rossi, e il magnesio, che supporta la salute muscolare e nervosa.
Basso contenuto di grassi: I fagioli occhio nero sono naturalmente poveri di grassi, con una quantità minima di grassi saturi.
Uso in Cucina:
Preparazione: I fagioli secchi vanno messi in ammollo in acqua per circa 8 ore o tutta la notte prima della cottura. Dopo l'ammollo, si devono bollire per 45-60 minuti o fino a quando non sono morbidi.
Piatti tipici:
- Zuppa di fagioli occhio nero: Un piatto tipico della cucina mediterranea e africana, che può includere verdure, spezie e brodo.
- Insalata di fagioli: I fagioli occhio nero sono ideali per preparare insalate fresche, condite con olio d’oliva, limone e erbe aromatiche.
- Stufato di fagioli: Un piatto ricco che può essere arricchito con carne, spezie e verdure.
- Curry di fagioli occhio nero: Una ricetta tipica della cucina asiatica, dove i fagioli sono cucinati con curry e latte di cocco.
- Piatti etnici: Molto usato nelle cucine africana e caraibica, dove i fagioli occhio nero sono spesso preparati con riso e spezie.
Valori nutrizionali per 100g:
Proteine: 23.0 g
Carboidrati: 60.0 g di cui zuccheri: 3.5 g
Grassi: 1.5 g di cui saturi: 0.2 g
Fibra: 15.0 g
Sodio: 10 mg
Ferro: 4.5 mg
Magnesio: 60 mg
Calcio: 100 mg
Potassio: 1200 mg