Semi di lino

4,00 €

I frutti contengono piccoli semi di colore brunastro, ricchi di mucillagini (3-6%), che gli conferiscono un'azione lassativa (come tutte le fibre stimolano la motilità intestinale), a patto che vengano assunti con un adeguato apporto di liquidi.

Grazie alle loro proprietà emollienti e protettive, i semi di lino possono anche essere utilizzati sotto forma di infuso per calmare le infiammazioni interne (tubo digerente, vie urinarie) o esterne (pelle).

In letteratura esistono alcune evidenze preliminari sulle possibili proprietà antitumorali dei semi di lino, in riferimento al tumore della prostata; tali proprietà sarebbero da ricondurre al generoso contenuto in lignani. Sebbene le prove siano deboli e discordi, è comunque provato che gli acidi grassi omega-3, abbondanti nei semi di lino, modulino positivamente la risposta infiammatoria e l'attività del sistema immunitario; ciò potrebbe tradursi in un ruolo protettivo per la salute della prostata. Il condizionale è chiaramente d'obbligo, in quanto l'effettiva portata di tale beneficio rimane incerta.

I semi di lino vantano anche un ottimo contenuto di sali mineraliproteine (20-25%) e lipidi (30-40%). Questi ultimi sono ricchi di trigliceridi, costituiti da:

INGREDIENTI

Semi di lino

VALORI NUTRIZIONALI (100 gr)

  • Carboidrati 2,3 g di cui zuccheri 2,3 g.
  • Grassi 36 g di cui saturi 4,0 g.
  • Fibre 27,0 g.
  • Proteine 23,0 g.

ORIGINE: EGITTO